Napoli sorge quasi al centro dell’omonimo golfo, dominato dal massiccio vulcanico Vesuvio e delimitato ad est dalla Penisola sorrentina con Punta Campanella, ad ovest dai Campi Flegrei con Monte di Procida, a nord ovest-est dal versante meridionale della piana campana che si estende dal lago Patria al nolano.
Il capoluogo campano sorge nell’omonima baia che sta accanto al vulcano Vesuvio e offre una vista spettacolare fino alle isole di Capri, Ischia e Procida. Il centro storico è stato riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità, per via dei suoi monumenti che rappresentano al meglio la cultura europea e quella del Mediterraneo.
Non va poi dimenticato il ruolo di Napoli come culla della cultura italiana, tra letteratura, teatro, musica e cucina. Quest’ultima è da considerarsi a tutti gli effetti un’arte: qui è nata una delle prelibatezze più amate nel mondo, la pizza.
La Napoli greco-romana, fondata dai cumani nell’ottavo secolo a.C., divenne una delle città più importanti della Magna Grecia, prima di essere conquistata dai Romani nel 326 a.C.. Agli albori del Medioevo fu conquistata invece dai bizantini e grazie alla nobiltà locale riuscì a trasformarsi nel Ducato di Napoli, uno stato autonomo che resse per oltre cinque secoli, fino all’invasione dei normanni nel 1139.
Nel 1266, in seguito alla vittoria di Carlo I d’Angiò su Manfredi di Svezia, diventò angioina e nel 1282 fu eletta capitale del Regno di Napoli, diventando uno dei centri culturali più influenti d’Europa. Uno status che mantenne anche nel suo periodo aragonese e accrebbe con l’arrivo dei Borboni nel 1734, che le restituì la sua indipendenza rendendola una grande città europea, culturalmente evoluta e raffinatissima.
Anche Napoleone arrivò a Napoli e nel 1799 venne istituita per qualche mese la Repubblica Partenopea. Con la Restaurazione divenne capitale del Regno delle Due Sicilie fino all’Unità d’Italia. Nel corso del 1900 Napoli subì duramente le conseguenze delle due guerre mondiali.
La prima cosa imperdibile di Napoli è il Vesuvio, che domina il Golfo. Poi ci sono:
In campo gastronomico, a Napoli è bene fare chiarezza e darsi delle priorità. Eccole: